loader image

Scopri un’esperienza di volo speciale con Aeronord!

Offriamo voli esclusivi, ovvero riservati ad un numero limitato di persone e con una cura attenta e personalizzata verso ogni nostro passeggero.

Organizziamo voli in Lombardia e Piemonte, per ammirare i panorami lombardi, la valle del Ticino, i borghi del cremasco, le colline del monregalese, le montagne innevate, la bellissima Mondovì, lo spettacolo delle Langhe e le fantastiche colline ondulate del Monferrato.

Un regalo perfetto per i vostri amici e i vostri cari, anche con pdf personalizzato!

Voliamo tutto l’anno da  Crema , da Mondovì, da Barolo – Langhe, dal Monferrato e, tranne da aprile a metà maggio, da Ozzero/Morimondo (Milano) ,in estate anche dall’area del Lago d’Iseo.

Lo sapevi che il volo in mongolfiera dipende dalle temperature e dalla stagione?
In primavera ed estate partenza la mattina presto, in autunno ed inverno anche in altri orari.

Durata esperienza circa 2,5/3 ore con brief iniziale, volo, trasferimento da luogo atterraggio a luogo di partenza, colazione/aperitivo con prodotti tipici dell’area o brindisi in volo a seconda dei pacchetti.

Da 2 a 8 persone a seconda della proposta scelta, si organizzano anche su richiesta voli per gruppi più ampi. Volo esclusivo per piccoli gruppi sia in settimana che il weekend, in condivisione con altre persone solo il weekend.

L’attività è adatta a partire dai 6 anni e con un’altezza minima di 120 cm. I bambini dai 6 ai 12 anni possono salire a bordo solo accompagnati da un genitore. Possono volare quasi tutti, leggi le nostre condizioni di volo per conoscere le eccezioni.

Dove

Voliamo tutto l’anno da Crema , da Mondovì, da Barolo – Langhe, dal Monferrato e, tranne da aprile a metà maggio, da Ozzero/Morimondo (Milano) ,in estate anche dall’area del Lago d’Iseo.

Quando

Lo sapevi che il volo in mongolfiera dipende dalle temperature e dalla stagione?
In primavera ed estate partenza la mattina presto, in autunno ed inverno anche in altri orari.

Quanto dura?

Durata esperienza circa 2,5/3 ore con brief iniziale, volo, trasferimento da luogo atterraggio a luogo di partenza, colazione/aperitivo con prodotti tipici dell’area o brindisi in volo a seconda dei pacchetti.

In quanti?

Da 2 a 8 persone a seconda della proposta scelta, si organizzano anche su richiesta voli per gruppi più ampi. Volo esclusivo per piccoli gruppi sia in settimana che il weekend, in condivisione con altre persone solo il weekend.

Per chi?

L’attività è adatta a partire dai 6 anni e con un’altezza minima di 120 cm. I bambini dai 6 ai 12 anni possono salire a bordo solo accompagnati da un genitore. Possono volare quasi tutti, leggi le nostre condizioni di volo per conoscere le eccezioni.

Voli a Crema

Voli a Ozzero Morimondo

Voli a Mondovì

Voli a Barolo

Voli a Tonco Monferrato

Voli a Passirano Iseo

Prenota il tuo biglietto con semplicità

01

Voli esclusivi

I nostri voli sono esclusivi ed indicati per piccoli gruppi o coppie. Visuale a 360° dalla cesta e cura di ogni particolare.

02

Prenota o regala un volo

Scegli la data e prenota il tuo volo, oppure scegli l’ozione voucher a data libera, acquista e spedisci direttamente il buono a chi vuoi tramite mail.

03

Voucher valido 2 anni

Vuoi volare ma non sai ancora la data? Non preoccuparti, acquistando su Aeronordshop il voucher sarà valido per due anni dal momento in cui verrà emesso

04

Pagamenti sicuri

Accettiamo i principali metodi di pagamento online, tra cui PayPal, bonifico bancario e carta di credito.

Scopri come si svolge l’esperienza di volo

Show
del gonfiaggio

Test
del bruciatore

Decollo
in mongolfiera

Volo
su splendidi panorami

Atterraggio
con recupero da parte del team

Eventuale rinfresco in luoghi accuratamente scelti da noi

Domande frequenti

Qui troverai le risposte alle domande più comuni sui voli in mongolfiera.

Come vola la mongolfiera?

Il volo in mongolfiera si basa sul principio di Archimede, la mongolfiera vola perché più leggera dell’aria in cui è contenuta. Cosa la rende più leggera? La temperatura, che deve essere più elevata di quella esterna, dandole una forza o spinta verso l’alto. Tramite il bruciatore il pilota scalda o fa raffreddare l’aria della mongolfiera regolandone così l’altezza in cielo.

A che velocità va una mongolfiera?

Per la sicurezza dei nostri passeggeri, voliamo solo in condizioni di vento tranquille, con una velocità media tra i 5 e i 15 kmh. Il bello del volo in mongolfiera è costituito dalla sensazione di galleggiamento, cullati dal vento, un “turismo lento” che vi permette di ammirare il panorama da una prospettiva privilegiata.

E’ sicuro volare in mongolfiera?

Si, la mongolfiera è un aeromobile certificato e controllato, sia da ispezioni ufficiali annuali da tecnici certificati, che dal pilota e suo team ad ogni volo. I nostri piloti sono persone di ampia esperienza e ovviamente con brevetto di volo. Si vola solo in condizioni meteo ottimali. Lasciatevi portare in tutta serenità tra le nuvole!

Fa freddo in mongolfiera?

No non fa freddo, il bruciatore garantisce una temperatura molto gradevole anche d’inverno. Consigliato sempre abbigliamento a strati per adeguarsi ai cambiamenti della temperatura tra momento del gonfiaggio, volo e atterraggio.

A che altezza vola una mongolfiera?

L’altezza massima dipende dalle limitazioni della località. In Lombardia generalmente è 600 metri di altitudine, in Piemonte può essere superiore.

Si soffre di vertigini?

Tendenzialmente no. Guardare giù da una mongolfiera è diverso che farlo dall’alto di un grattacielo; Il galleggiamento dolce nell’aria non induce vertigini.

Dove atterra la mongolfiera?

La mongolfiera è guidata dal vento, ogni volo è unico, si scoprono sempre diversi itinerari. Il pilota scegliendo l’altezza di volo sfrutta le correnti alle diverse altezze per dirigersi meglio, ma il punto di atterraggio è sempre diverso. Un viaggio affascinante, avventuroso, romantico, alla scoperta delle bellezze del nostro territorio!

La logistica dell’esperienza è a nostra cura, il nostro team porterà poi i passeggeri al punto di partenza.

In quali periodi dell’anno è meglio volare?

Il volo è sempre bello, in estate le temperature sono più intense, in inverno ci possono essere bellissime giornate con cielo terso e il bruciatore mantiene al caldo i nostri passeggeri. In inverno inoltre si vola in orari più centrali della giornata, in estate all’alba … a voi la scelta!

Perché in estate si vola solo all’alba?

Per due ragioni:
la mongolfiera ad aria calda può volare solo quando la temperatura esterna è più bassa di quella interna e con meteo stabile e vento calmo … in estate solo all’alba, dopo il sole scalda l’aria e genera le correnti termiche.

Perché non si può volare con il buio o troppo a ridosso dell’imbrunire?

Il pilota deve poter avere una ottima visibilità per scegliere altezza di volo e luogo di atterraggio, una scarsa visibilità non lo renderebbe possibile in sicurezza.
Unica eccezione? La partenza al buio subito prima dell’alba, per vedere il sorgere del sole in volo. Provala nella nostra location di Crema!
Altra possibilità per vedere l’effetto lampadina della mongolfiera al buio è il volo vincolato, si organizza adhoc per gruppi di amici, comprensivo di aperitivo.

Cosa succede in caso di maltempo?

Si ripianifica il volo, mantenendo la validità del vostro biglietto.

Tutti possono volare?

L’attività è adatta a partire dai 6 anni e con un’altezza minima di 120 cm.
Il volo non comporta rischi, è però indispensabile godere di un buono stato di salute.
Non è possibile volare se in stato di gravidanza, sotto l’effetto di alcool o stupefacenti o se non in grado di mantenere la posizione di sostegno durante le fasi dell’atterraggio, che consiste nel flettere le ginocchia tenendosi alle apposite maniglie. Non possono volare persone con patologie cardiovascolari, polmonari o affette da osteoporosi, disturbi della psiche o con protesi agli arti o problemi di deambulazione. Inoltre, è vietato effettuare il volo sotto effetto di sostanze stupefacenti o alcool e a tutti coloro che abbiano svolto attività subacquee nelle 24 ore precedenti il volo.
Qualsiasi tipo di disabilità dovrà essere comunicata, controllando che non ci siano controindicazioni, al momento della prenotazione, è importante che il pilota ne sia al corrente per poterti garantire la massima sicurezza!

Il pilota ha la facoltà di decidere se il partecipante è idoneo al volo.
Per qualsiasi dubbio al riguardo consultate il vostro medico di fiducia!

Come ci si veste?

Si consiglia abbigliamento a strati adatto alla stagione, sempre pantaloni lunghi, si può atterrare in luoghi con erba alta.
Scarpe sportive chiuse (no tacchi)
Non dimenticare di portare una bottiglietta d’acqua.